Anche se, senza dubbio, esistono problemi più gravi (crisi economica, inquinamento, sostenibilità del nostro modello di sviluppo...), anche se gli alunni che sono direttamente interessati dalle righe che seguono, deo gratias, non sono molti, vi prego di:
- leggere con attenzione,
- farmi conoscere i vostri dubbi,
- tatuarvi questi (pochi) consigli in qualche zona protetta della vostra memoria.
Tracce
Tracce si scrive senza i. La regola di riferimento è quella che riguarda il plurale delle parole in -cia e -gia.
Adolescente
Adolescente si scrive senza la lettera i. Leggete il post -sce- o -scie-?
Scelgo
Scelto, scegliere e derivati si scrivono senza la lettera i.
Dal momento che casi analoghi possono rappresentare un "pericolo" (ad esempio abbiamo coscienza e conoscenza) converrà, nel dubbio, consultare un vocabolario. Leggete il post -sce- o -scie-?
Soprattutto
Si scrive SOPRATTUTTO con 4 t
GLI e LE
Gli significa a lui ed è usato per riferirsi a un nome maschile
Ho incontrato Mario e gli ho chiesto della partita di pallavolo
Le significa a lei ed è usato per riferirsi a un nome femminile
Ho incontrato Marta e le ho chiesto della partita di pallavolo
Obiettivo
Pur essendo accettabile anche la forma con la doppia b è preferibile la forma obiettivo, con una sola b, perché è più vicina alla forma latina da cui deriva (obiectivum) e perché risulta la più diffusa tra le persone colte. Obbiettivo è una forma di origine popolare che ha subito il raddoppiamento della b davanti a i con valore semiconsonantico.
Da e Dà
la preposizione semplice si scrive da (senza accento).
Mi chiamo Mork e vengo da Ork
La terza persona singolare del presente indicativo del verbo dare si scrive dà (con l'accento).
Il Dirigente Scolastico dà disposizioni per l'uscita anticipata
C'entra, C'entrano
Nel significato di avere attinenza, avere a che fare con qualcuno o qualcosa si usa c'entra e non centra (centrare significa colpire il bersaglio)
"Che cosa centra questo arciere medievale?" significa "Che cosa colpisce questo arciere medievale?".
Se la vostra ragazza, alla domanda "mi ami? ma quanto mi ami?", rispondesse "arciere medievale" voi, per farle notare che non afferrate il nesso e che la risposta vi sembra poco pertinente, replichereste "Arciere medievale!? Che cosa *beep* c'entra!?"
Conquistare
La grafia corretta è conquistare. La forma
Leggete il post Uso di -cu- e -qu-.
Si tratta di uno di quei casi in cui, nel dubbio, è bene consultare il vocabolario.
Seicento o '600
se desiderate indicare il secolo XVII - e per qualche ragione non volete scrivere secolo XVII - potete usare una delle seguenti alternative: Seicento o '600.
Scrivendo 1600 si fa riferimento all'anno solare che segue il 1599 e precede il 1601.
* * *
Infine... cercate di accettare che - nel processo di redazione di un testo - la fase di scrittura, vera e propria, deve seguire le operazioni di pre-scrittura ed essere seguita dalle operazioni di post-scrittura. Leggete o ri-leggete il post dedicato alle fasi della scrittura.
Nessun commento:
Posta un commento