[...] Che cosa succede di questa Camera? Intanto, questa Camera, che ha egregiamente, nobilmente e costantemente servito la causa del regime, durerà per tutta intera la Legislatura. Tutti coloro che volevano liquidarla e sopprimerla, quasi per punirla, saranno certamente delusi. Ma è evidente che la Camera di domani non può rassomigliare a quella d'oggi. Oggi, 26 maggio, noi seppelliamo solennemente la menzogna del suffragio universale democratico. Ma che cosa è questo suffragio universale? Noi l'abbiamo visto alla prova. Sopra 11 milioni di cittadini che avevano il diritto di votare, ce n'erano 6 milioni che periodicamente se ne infischiavano.
E gli altri, che valore potevano avere, quando il voto è dato al cittadino semplicemente perché ha compiuto i 21 anni, e quindi il criterio discriminativo della capacità del cittadino è legato a una questione di cronologia o di stato civile? Ci sarà anche domani una Camera, ma questa Camera sarà eletta attraverso le organizzazioni corporative dello Stato. Molti di voi ritorneranno in questa Camera, molti di voi troveranno il seggio naturale nel Senato, alcuni nel Consiglio di Stato, alcuni nelle Prefetture, nella carriera diplomatica e consolare, dove si può servire egregiamente il Regime, qualche altro si ritirerà a vita privata. Non si può pensare che tutti siano gerarchi. Ci vogliono anche i gregari.
Del resto, la Nazione sente forse il bisogno elettorale? Lo ha dimenticato, ed è proprio necessario per noi di avere, attraverso un bollettino di voto, l'attestazione del consenso del popolo? Lasciatemi pensare che questo non è assolutamente necessario.[...]
B. Mussolini, Discorso dell’Ascensione, 26 maggio 1927
2 aprile 2013
A che serve il suffragio universale?
Labels:
Classe III,
educazione civica,
fascismo,
fonti,
mussolini,
Storia,
Storia Contemporanea,
suffragio universale
postato da
Stefano Maroni
Mussolini pronunciò questo discorso in una domenica di maggio del 1927, in cui si celebrava la festività cattolica dell’Ascensione, ed è per questo che il discorso è conosciuto fra gli storici con il nome di Discorso dell’Ascensione. In esso Mussolini affronta diverse questioni rivendicando i successi del regime e la bontà delle scelte totalitarie compiute. In questo passaggio, egli motiva l’abolizione di libere elezioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
[...] Mussolini – A che serve il suffragio universale?; [...]
RispondiElimina