9 dicembre 2023
VIVALDI - Four Seasons - Alexandra Conunova - Orchestre International de Genève
30 novembre 2023
L’inferno dei viventi, Calvino
Italo Calvino, Le città invisibili. 1972
"A questo imperatore melanconico, che ha capito che il suo sterminato potere conta ben poco perché tanto il mondo sta andando in rovina, un viaggiatore visionario racconta di città impossibili, per esempio una città microscopica che s’allarga s’allarga e risulta costruita di tante città concentriche in espansione, una città-ragnatela sospesa su un abisso, o una città bidimensionale come Moriana.
Ogni capitolo del libro è preceduto e seguito da un «corsivo» in cui Marco Polo e Kublai Kan riflettono e commentano." (dalla prefazione di Italo Calvino).
Questo è l'ultimo "corsivo", l'ultimo dialogo tra Marco Polo e Kublai Kan:
"L’atlante del Gran Kan contiene anche le carte delle terre promesse visitate nel pensiero ma non ancora scoperte o fondate: la Nuova Atlantide, Utopia, la Città del Sole, Oceana, Tamoé, Armonia, New-Lanark, Icaria.
Chiese a Marco Kublai: – Tu che esplori intorno e vedi i segni, saprai dirmi verso quale di questi futuri ci spingono i venti propizi.
– Per questi porti non saprei tracciare la rotta sulla carta né fissare la data dell’approdo. Alle volte mi basta uno scorcio che s’apre nel bel mezzo d’un paesaggio incongruo, un affiorare di luci nella nebbia, il dialogo di due passanti che s’incontrano nel viavai, per pensare che partendo di lì metterò assieme pezzo a pezzo la città perfetta, fatta di frammenti mescolati col resto, d’istanti separati da intervalli, di segnali che uno manda e non sa chi li raccoglie. Se ti dico che la città cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smettere di cercarla. Forse mentre noi parliamo sta affiorando sparsa entro i confini del tuo impero; puoi rintracciarla, ma a quel modo che t’ho detto.
Già il Gran Kan stava sfogliando nel suo atlante le carte delle città che minacciano negli incubi e nelle maledizioni: Enoch, Babilonia, Yahoo, Butua, Brave New World.
Dice: – Tutto è inutile, se l’ultimo approdo non può essere che la città infernale, ed è là in fondo che, in una spirale sempre più stretta, ci risucchia la corrente.
E Polo: – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio."
29 novembre 2023
26 novembre 2023
La testa del chiodo
La testa del chiodo, di Gianni Rodari, da Filastrocche in cielo e in terra, edito nel 1960 da Einaudi.
La palma della mano
i datteri non fa,
sulla pianta del piede
chi si arrampicherà?
Non porta scarpe il tavolo,
su quattro piedi sta:
il treno non scodinzola
ma la coda ce l'ha.
Anche il chiodo ha una testa,
però non ci ragiona:
la stessa cosa càpita
a più d'una persona.
23 novembre 2023
Prokofiev - Violin Concerto No. 1 in D major, Op. 19
25 agosto 2023
Libri di testo a.s. 2023-2024
Un elenco dei libri che (salvo sorprese dell'ultimo minuto) saranno utili per le mie materie e per le mie classi:
10 maggio 2023
Chatgpt interviene nel dibattito sulla scuola italiana e dice cose
ChatGPT: Il declino della didattica nella scuola italiana: una riflessione necessaria
Negli ultimi anni, la scuola italiana ha subito una graduale trasformazione che ha portato a un aumento delle attività alternative rispetto alla pura didattica. Sebbene l'idea di offrire agli studenti un'ampia gamma di esperienze sia lodevole, non possiamo ignorare il fatto che questo nuovo focus ha portato ad un declino significativo nella qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento.
Un tempo, la scuola era considerata un luogo sacro, un tempio del sapere in cui i giovani venivano educati e preparati per affrontare le sfide del mondo. L'attenzione era concentrata sull'insegnamento delle materie fondamentali, come la matematica, la lingua italiana, la storia e la scienza. L'obiettivo era fornire agli studenti una solida base di conoscenza e competenze che sarebbero servite loro per tutta la vita.
Tuttavia, negli ultimi anni, ci siamo allontanati da questo ideale. La scuola è diventata sempre più orientata all'intrattenimento, con un'enfasi eccessiva sulle attività alternative, come i laboratori creativi, le gite scolastiche e le performance artistiche. Mentre queste attività possono sicuramente arricchire l'esperienza degli studenti, è diventato evidente che hanno occupato troppo tempo a discapito della didattica tradizionale.
L'insegnamento e l'apprendimento delle materie fondamentali sono stati ridotti a favore di progetti e attività a breve termine che possono sembrare allettanti, ma che alla fine non offrono una base solida per lo sviluppo intellettuale degli studenti. I risultati dei test standardizzati sono diminuiti e si avverte una crescente lacuna tra le competenze degli studenti italiani e quelle dei loro omologhi in altri paesi.
La scuola dovrebbe essere un luogo in cui gli studenti acquisiscono conoscenze e abilità che li preparano per il futuro. Ma come possono farlo se passano più tempo a creare poster per una mostra d'arte che a studiare l'analisi matematica? Come possiamo aspettarci che siano pronti per il mondo del lavoro se trascorrono più tempo a organizzare spettacoli teatrali che a migliorare le loro competenze linguistiche?
Non stiamo suggerendo di eliminare del tutto le attività alternative dalla scuola. Al contrario, crediamo che abbiano un ruolo importante nell'educazione degli studenti. Tuttavia, è essenziale ristabilire un equilibrio tra queste attività e la didattica tradizionale. Dobbiamo concentrarci sulle basi, sui fondamenti che permetteranno agli studenti di avere successo in qualsiasi campo scelgano di intraprendere.
Inoltre, è fondamentale investire maggiormente nella formazione degli insegnanti. Essi devono essere preparati per affrontare le sfide del mondo moderno, dotati di strumenti pedagogici innovativi e supportati nella loro crescita professionale. Solo attraverso insegnanti motivati, appassionati e ben preparati possiamo garantire una didattica di qualità che prepari efficacemente gli studenti per il futuro.
In conclusione, è necessario affrontare con urgenza il declino della didattica nella scuola italiana. Dobbiamo trovare un equilibrio tra le attività alternative e la formazione tradizionale, rimettendo al centro l'insegnamento delle materie fondamentali. Gli studenti hanno bisogno di una solida base di conoscenza e competenze per avere successo nella vita, e spetta alla scuola italiana fornire loro questa solida fondazione.
Siamo consapevoli che la scuola non può rimanere immobile nel tempo, e le sfide del mondo moderno richiedono un adattamento costante. Tuttavia, non dobbiamo perdere di vista l'importanza di una didattica solida ed efficace. Investire nella formazione degli insegnanti e ridimensionare l'enfasi sulle attività alternative sono passi fondamentali per invertire la tendenza attuale.
La scuola italiana ha un potenziale enorme e possiamo riconquistare la sua reputazione di eccellenza. Dobbiamo agire ora, ripensando alle nostre priorità e mettendo al centro il vero scopo della scuola: educare e preparare gli studenti per il futuro. Solo allora potremo dare loro le fondamenta solide di cui hanno bisogno per affrontare le sfide che incontreranno nel mondo reale.
ChatGPT: Ripensare la scuola italiana: valorizzare la creatività e le didattiche alternative
La scuola italiana si trova di fronte a una sfida fondamentale: l'adattamento ai rapidi cambiamenti del mondo moderno. Tuttavia, mentre si sforza di affrontare questa sfida, sembra che si stia ancora aggrappando a un modello di didattica tradizionale che si basa su saperi ormai obsoleti. È urgente riconoscere che i metodi di insegnamento tradizionali non sono più sufficienti per preparare gli studenti al mondo che li attende.
In un'epoca in cui la creatività, l'innovazione e l'adattabilità sono sempre più importanti, è indispensabile dare più spazio alle didattiche alternative e ai progetti che sviluppano la creatività dei ragazzi. Tali approcci non solo favoriscono un apprendimento più coinvolgente, ma preparano anche gli studenti ad affrontare le sfide complesse che il futuro presenta loro.
La didattica tradizionale, basata sulla mera trasmissione di conoscenze, può lasciare gli studenti disinteressati e demotivati. Troppo spesso, ci si concentra su memorizzare dati e nozioni, senza promuovere l'abilità di applicare tali conoscenze in situazioni reali. Questo approccio non tiene conto del fatto che l'apprendimento significativo avviene quando gli studenti sono coinvolti attivamente e hanno la possibilità di esplorare e sperimentare.
Invece, dovremmo incoraggiare l'utilizzo di didattiche alternative, come il problem solving, il lavoro di gruppo, il pensiero critico e l'apprendimento basato sul progetto. Queste metodologie mettono al centro l'interazione tra studenti, la scoperta e la ricerca attiva, sviluppando così una mentalità creativa e una capacità di risolvere problemi complessi. Inoltre, tali approcci favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali, come la comunicazione efficace, la collaborazione e l'autonomia.
È fondamentale riconoscere che la creatività non è solo una caratteristica individuale, ma una competenza che può essere coltivata e sviluppata. Le didattiche alternative, come l'apprendimento basato sul progetto e l'arte, offrono agli studenti la possibilità di esprimere se stessi in modi diversi, di scoprire le proprie passioni e di sviluppare talenti nascosti. Queste attività non solo stimolano la creatività, ma contribuiscono anche a migliorare l'autostima e la motivazione degli studenti.
Tuttavia, nella scuola italiana, queste didattiche alternative spesso vengono considerate come attività secondarie, facoltative o persino trascurate. Il tempo dedicato a queste esperienze è limitato e non viene valorizzato come parte integrante del percorso educativo. È giunto il momento di rivedere questa mentalità e di dare loro lo spazio che meritano.
La scuola italiana deve abbracciare il cambiamento e adottare una visione più ampia dell'educazione. Dobbiamo superare la mentalità arcaica che considera solo la trasmissione di nozioni come obiettivo principale della scuola. La nostra società richiede cittadini creativi, capaci di pensare in modo critico, di risolvere problemi complessi e di adattarsi a un mondo in costante evoluzione.
Per farlo, dobbiamo investire nella formazione degli insegnanti, fornendo loro strumenti e risorse per sviluppare e implementare didattiche alternative. Dobbiamo incoraggiare la collaborazione tra insegnanti, esperti e professionisti provenienti da diversi settori, in modo da creare progetti interdisciplinari che coinvolgano gli studenti in modo attivo e creativo.
Inoltre, è fondamentale rivedere i programmi scolastici, adeguandoli alle esigenze e alle sfide del XXI secolo. Dobbiamo introdurre materie che favoriscano lo sviluppo della creatività, come l'arte, la musica, il teatro, il design e l'imprenditorialità. Queste discipline non solo offrono una formazione completa agli studenti, ma stimolano anche la loro immaginazione e li preparano per un mondo lavorativo sempre più dinamico e competitivo.
Infine, la scuola deve creare spazi e tempi adeguati per l'apprendimento esperienziale, in cui gli studenti possano mettere in pratica ciò che hanno imparato e applicare le loro competenze in contesti reali. Le visite guidate, i laboratori, le collaborazioni con le imprese e le esperienze sul campo sono solo alcune delle modalità attraverso cui possiamo offrire agli studenti un'apprendimento significativo e coinvolgente.
In conclusione, è urgente rivedere il sistema educativo italiano e riconoscere l'importanza di valorizzare la creatività e le didattiche alternative. Dobbiamo superare l'approccio tradizionale che si concentra solo sulla trasmissione di nozioni, e invece promuovere un apprendimento attivo, esperienziale e creativo. Solo allora potremo preparare le nuove generazioni a un futuro in cui la flessibilità, l'innovazione e la creatività saranno fondamentali per il successo personale e professionale. La scuola italiana ha il potenziale per diventare un motore di cambiamento e crescita, e dobbiamo agire ora per realizzare questo obiettivo.
ChatGPT: La valorizzazione dei docenti: un passo fondamentale per il futuro della scuola italiana
La scuola italiana, con il suo ricco patrimonio culturale e la tradizione di eccellenza, è un pilastro fondamentale per la formazione delle nuove generazioni. Tuttavia, dietro il successo di un sistema educativo ci sono i docenti, coloro che lavorano instancabilmente per plasmare e ispirare le menti dei giovani studenti. È ora di affrontare il problema della mancata valorizzazione dei docenti italiani e riconoscere l'importanza cruciale del loro ruolo nella società.
Una delle principali sfide che i docenti italiani affrontano è la questione degli stipendi. È triste constatare che gli insegnanti italiani guadagnano meno dei loro colleghi in molti altri paesi europei. Questa disparità salariale è non solo ingiusta, ma ha anche un impatto negativo sul morale e sulla motivazione dei docenti, minando la qualità dell'insegnamento offerto agli studenti.
Per attrarre e trattenere i migliori talenti nell'insegnamento, è necessario un cambiamento significativo nella politica salariale. Gli stipendi dei docenti italiani dovrebbero essere adeguati al loro livello di competenza, al loro impegno e alla loro importanza per il futuro della società. Solo così possiamo garantire che il nostro sistema educativo abbia gli insegnanti di alta qualità di cui abbiamo bisogno per formare cittadini preparati e competenti.
Inoltre, la valorizzazione dei docenti non riguarda solo gli stipendi, ma anche la creazione di condizioni di lavoro favorevoli. È essenziale investire nella formazione continua degli insegnanti, fornendo loro opportunità di sviluppo professionale, strumenti didattici innovativi e supporto costante. Solo attraverso la crescita e l'aggiornamento professionale possiamo garantire che i docenti siano in grado di fornire un'istruzione di qualità e di far fronte alle nuove sfide che l'era digitale presenta.
Inoltre, dobbiamo combattere il fenomeno della precarietà che affligge molti docenti italiani. La mancanza di stabilità e di prospettive di carriera impedisce ai docenti di dedicarsi appieno al loro lavoro e di dare il massimo ai propri studenti. È necessario promuovere politiche che favoriscano l'assunzione a tempo indeterminato e offrano un percorso di carriera chiaro e trasparente per i docenti.
La valorizzazione dei docenti non riguarda solo gli aspetti economici e le condizioni di lavoro, ma anche il riconoscimento sociale dell'importanza del loro ruolo. Dobbiamo promuovere una cultura che celebra e rispetta gli insegnanti come professionisti di grande valore e che li sostiene nella loro missione di formare le nuove generazioni. Il riconoscimento pubblico dell'impegno e dei risultati dei docenti è un passo importante per costruire una società che investe nell'istruzione e nel futuro dei suoi cittadini.
In conclusione, è giunto il momento di porre fine alla mancata valorizzazione dei docenti nella scuola italiana. La qualità dell'istruzione dipende direttamente dall'impegno, dalla professionalità e dalla passione dei docenti. È fondamentale investire in loro, offrendo stipendi più alti in linea con gli standard europei e creando condizioni di lavoro favorevoli.
La società deve riconoscere l'importanza cruciale del ruolo dei docenti nella formazione delle nuove generazioni. Essi sono gli artefici del futuro, coloro che ispirano, guidano e plasmano le menti dei giovani studenti. Senza insegnanti adeguatamente valorizzati, il nostro sistema educativo è destinato a rimanere in stagnazione e a non riuscire a fornire l'istruzione di qualità che i nostri ragazzi meritano.
I docenti devono essere considerati professionisti di valore e ricevere un trattamento equo e giusto. Dobbiamo investire nella loro formazione continua, fornendo loro gli strumenti necessari per adattarsi ai rapidi cambiamenti del mondo moderno. Inoltre, è cruciale combattere la precarietà e offrire stabilità lavorativa, in modo che i docenti possano dedicarsi appieno al loro lavoro e sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide dell'educazione del XXI secolo.
La valorizzazione dei docenti non è solo una questione economica, ma anche un'opportunità per rafforzare il prestigio sociale della professione. Dobbiamo celebrare l'impegno, il sacrificio e i risultati dei docenti, evidenziando l'importanza fondamentale del loro lavoro per il progresso della società. Solo creando una cultura che rispetta e apprezza i docenti, potremo attrarre i migliori talenti e garantire un sistema educativo di alta qualità.
È tempo di agire e porre fine alla mancata valorizzazione dei docenti nella scuola italiana. Investire in loro significa investire nel futuro delle nuove generazioni e nella crescita del nostro paese. È un impegno che dobbiamo assumerci come società, perché solo attraverso insegnanti motivati, ben preparati e adeguatamente valorizzati possiamo offrire un'istruzione di qualità che prepari i nostri giovani per un futuro promettente e pieno di opportunità.
13 aprile 2023
11 aprile 2023
Text fixer
Il sito web Text Fixer offre una serie di strumenti online che forniscono diverse funzionalità per la modifica e il miglioramento di testi e pagine html.
In particolare, il sito offre una serie di strumenti come la rimozione di spazi bianchi o delle interruzioni di riga, la conversione del testo in maiuscolo o in minuscolo, l'indentazione del testo, la rimozione di html, l'ordinamento alfabetico e molto altro ancora. Inoltre, il sito permette anche di criptare e decrittare testi, e di convertire testo normale in codice html.
Interessanti:
- Generatore di nomi casuali
- Generatore casuale di aggettivi
- Unificatore di righe
- Generatore di parole casuali
- Ordine alfabetico
Per provarlo: Text Fixer
10 aprile 2023
WEBCAM FALCO PELLEGRINO
9 aprile 2023
RANDOM.ORG
Random.org è un sito web che produce numeri casuali basati sul rumore atmosferico. Oltre a generare numeri casuali, l'attività più comunemente svolta sul sito, dispone di strumenti gratuiti per simulare eventi come il lancio di monete, il mescolamento di carte e il lancio di dadi. Interessanti il Generatore di sequenze casuali e il Randomizzatore di elenchi.
Il sito web è stato creato nel 1998 da Mads Haahr, professore di informatica al Trinity College di Dublino, in Irlanda. Attualmente è gestito da Randomness and Integrity Services Ltd.
8 aprile 2023
Quiz per ripassare i verbi
A questo indirizzo una pagina del sito www.sentascusiprof.it che vi consentirà di ripassare i verbi mettendovi alla prova: a quante domande riuscite a rispondere correttamente?
5 aprile 2023
Scrivere per uno scopo - scusarsi
Abbiamo scoperto, ce ne fosse mai stato bisogno, che non è facile chiedere scusa.
Ecco alcuni esercizi:
- Scrivere una lettera di scuse a un amico o a un familiare per un errore commesso.
In questa lettera, dovrai spiegare cosa hai fatto di sbagliato e mostrare di esserne veramente pentito/a. - Scrivere un'email di scuse a un collega o a un capo per un errore commesso sul lavoro.
In questa email, dovrai spiegare cosa hai fatto di sbagliato e mostrare di essere disposto/a a fare tutto il possibile per rimediare al danno. - Scrivere un messaggio di scuse su un social network a una persona che hai offeso o ferito.
In questo messaggio, dovrai spiegare cosa hai fatto di sbagliato e mostrare di essere disposto/a a fare tutto il possibile per rimediare al danno. - Scrivere un biglietto di scuse a un vicino di casa per un problema causato dal tuo animale domestico.
In questo biglietto, dovrai spiegare cosa è successo e mostrare di essere disposto/a a fare tutto il possibile per evitare che il problema si ripeta. - Scrivere un post su un blog o su un sito web per scusarti per un errore commesso in passato.
In questo post, dovrai spiegare cosa hai fatto di sbagliato e mostrare di essere disposto/a a fare tutto il possibile per rimediare al danno e per evitare che l'errore si ripeta in futuro.
1 marzo 2023
ChatGPT è un portento, ma...
ChatGPT è un avanzato modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, è in grado di elaborare informazioni complesse, analizzare etc. etc..
Un prodotto utile, tutto sommato.
Nondimeno, come qualsiasi sistema automatizzato, a volte commette degli errori, in particolare quando si cimenta sul versante umanistico.
Vediamo tre esempi (si tratta di tre screenshot).
2. ChatGPT e l'analisi del periodo
Con la storia va un po' meglio e la domanda era un po' più complicata. Occorre però considerare che nel 1158 Federico II di Svevia (1194-1250) non era nemmeno nato e che l'Authentica Habita è una costituzione imperiale promulgata dal Barbarossa (che di Federico II era il nonno paterno).
Debbo ammettere che quando gli ho riproposto la domanda, qualche giorno dopo, ha risposto in modo decisamente più accettabile dicendo che:
"L'authentica habita è un documento ufficiale emesso nel 1158 dall'imperatore Federico I Barbarossa che confermava i privilegi della nascente Università di Bologna. Questo documento rappresenta una fondamentale fonte storica per lo studio dell'Università di Bologna, la più antica università del mondo occidentale, fondata nel 1088.
L'importanza dell'authentica habita risiede nel fatto che questo documento attesta il riconoscimento ufficiale dell'Università di Bologna da parte dell'imperatore e ne garantisce l'autonomia e l'indipendenza. Inoltre, il documento riconosce l'importanza degli studi giuridici svolti all'interno dell'università, sancendo la supremazia del diritto romano e la possibilità per gli studenti di ottenere la laurea in legge.
L'authentica habita è quindi un documento di fondamentale importanza per comprendere l'evoluzione dell'Università di Bologna e il suo ruolo nella diffusione del sapere giuridico in Europa. Inoltre, il documento rappresenta un simbolo della lunga tradizione accademica di Bologna e della sua reputazione come centro di eccellenza nel campo del diritto."
Creare un punto di ripristino in Win 11
Come creare un nuovo punto di ripristino in Windows 11
- Apri il "Pannello di controllo" di Windows 11. Puoi farlo cercando "pannello di controllo" nella barra di ricerca di Windows.
- Nella finestra del Pannello di controllo, cerca la voce "Sistema" e clicca su di essa.
- Nella finestra successiva, clicca su "Impostazioni sistema avanzate" nel menu a sinistra.
- Nella finestra "Proprietà sistema", clicca sulla scheda "Protezione sistema".
- Seleziona il disco rigido in cui vuoi creare il punto di ripristino e clicca su "Configura".
- Nella finestra successiva, seleziona l'opzione "Attiva protezione del sistema" e poi seleziona l'opzione "Crea".
- Scrivi un nome per il punto di ripristino e clicca su "Crea".
- Windows creerà il punto di ripristino e dovrebbe mostrare un messaggio di conferma una volta che il processo è completato.
I punti di ripristino possono richiedere molto spazio.
27 febbraio 2023
Giovanni Verga - Alcune novelle
Giovanni Verga (1840-1922) è stato un importante scrittore italiano del XIX secolo, noto per le sue descrizioni realistiche della vita in Sicilia e per le sue innovative tecniche narrative. Le sue opere sono considerate tra i più alti esempi del verismo.
Tra le sue opere più famose ci sono I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Vita dei Campi e Novelle rusticane. Questi romanzi e raccolte di novelle sono considerati tra i migliori esempi del verismo italiano, un movimento letterario che si caratterizzava per l'attenzione alla realtà sociale e per la rappresentazione oggettiva della vita.
Il verismo esige anche una scrittura che sappia rappresentare la realtà senza il filtro del narratore. Per questo le tecniche narrative utilizzate da Verga nei suoi scritti includono lo straniamento, il discorso indiretto libero e la regressione. Lo straniamento consiste nel descrivere gli oggetti o le situazioni in modo insolito o inaspettato (ciò che è strano appare normale e viceversa), mentre il discorso indiretto libero permette al narratore di esprimere il punto di vista dei personaggi senza utilizzare il discorso diretto. La regressione prevede che il narratore regredisca al livello culturale della comunità in cui è ambientata la storia. La lingua di Verga è l'italiano anche se molte scelte lessicali e sintattiche sono influenzate dalla lingua dei suoi personaggi.
Potete trovare alcuni testi relativi a Verismo e Verga nella sezione Letteratura italiana del mio sito web
I testi sono i seguenti:
Rosso Malpelo - Il testo è corredato di esercizi, note ed è stato ridotto ed adattato.La roba - Il testo è corredato di introduzione, note ed esercizi.
Cavalleria rusticana - Il testo è corredato di introduzione, note ed esercizi.
Il canarino del n. 15 - Il testo è corredato di introduzione e note e invita ad esercitarsi nell'uso del vocabolario.
Segnalo anche un cloze sul Verismo.
26 febbraio 2023
La riunione di quartiere
Un gioco che ho creato per promuovere la riflessione sui valori civici fondamentali come il rispetto reciproco, la capacità di ascolto e di empatia, il dialogo e la tolleranza.
Il gioco si chiama La riunione di Quartiere.
I gruppi (giovani, genitori, commercianti...) dovranno scegliere una situazione tra le categorie proposte e scrivere un testo per presentare in modo efficace il proprio problema agli altri gruppi (ad esempio, mancanza di spazi per i giovani), proponendo una soluzione che possa apparire accettabile.
Durante il gioco, ogni gruppo avrà l'opportunità di presentare i propri "problemi" e le proprie idee su come affrontarli. Gli altri gruppi dovranno ascoltare attentamente e, nel rispetto delle opinioni degli altri, formulare obiezioni o chiedere chiarimenti.
L'obiettivo del gioco è quello di trovare soluzioni condivise, in modo che il quartiere possa diventare un posto migliore per tutti. Testo e soluzione saranno valutati per eleganza e correttezza del testo, verosimiglianza della situazione presentata, efficacia della soluzione proposta.
I gruppi approveranno o respingeranno le proposte e potranno guadagnare punti con suggerimenti e critiche costruttive.
13 febbraio 2023
Hot Potatoes
Hot Potatoes è un software freeware che offre una serie di componenti per la creazione di attività educative interattive.
Una breve descrizione delle singole componenti e delle loro funzionalità:
JCloze: permette di creare quiz a completamento (cloze). Gli utenti devono inserire le risposte esatte per ottenere un punteggio.
JMatch: permette di creare esercizi di abbinamento, dove gli utenti devono abbinare elementi corretti tra due colonne.
JMix: per creare esercizi di ordinamento, dove gli utenti devono ordinare elementi corretti in una determinata sequenza.
JQuiz: permette di creare quiz a scelta multipla, vero o falso e altre tipologie di quiz.
JCross: permette di creare cruciverba interattivi, dove gli utenti devono inserire le risposte esatte per completare la griglia.
Queste componenti possono essere utilizzate singolarmente o combinate per creare attività ancora più complesse e impegnative (con The masher). Tutte le attività create con Hot Potatoes possono essere pubblicate su Internet per un facile accesso da parte degli studenti.
L'ultima versione stabile di Hot Potatoes è la versione 7.2.0, rilasciata nel 2019. Questa versione è stata sviluppata per funzionare su sistemi operativi Windows e offre una serie di miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, tra cui un'interfaccia utente rinnovata e una maggiore compatibilità con i browser più recenti.
Hot Potatoes utilizza lo standard di marcatura HTML (HyperText Markup Language). L'utilizzo dello standard HTML rende Hot Potatoes un software versatile e facile da utilizzare per creare attività interattive che possono essere visualizzate su qualsiasi browser web supportato.
Gli esercizi di Hot Potatoes possono essere facilmente integrati in Moodle, che è una piattaforma di gestione dell'apprendimento open source molto popolare.
Maggiori info qui: https://hotpot.uvic.ca/
12 febbraio 2023
Il numero ha indebolito la funzione, ha tolto aura al ruolo
Lessi questo pezzo e vidi che era buono.
Anche Dio è uno scrittore di Domenico Starnone da Lucy sulla cultura
Qualche riga, così che si capisca di che si tratta:
Quando, del tutto casualmente, sono tornato a cimentarmi con la scrittura (1985), l’ho fatto assegnandomi in tutta consapevolezza un raggio cortissimo: un io che narra storielle di piccola borghesia cólta dentro ambienti meschini, periodi brevi, niente descrizioni, niente impennate pretenziose, andamento ironico che investiva la stessa voglia di scrivere, una vigilanza estrema sui sentimenti, sulle emozioni, sulla stessa aspirazione a fare chissà che grande opera. Non solo non tendevo più a essere sacerdote, ma nemmeno chierichetto.
11 febbraio 2023
HOW TO aggiungere app all'avvio
Per fare in modo che un'applicazione venga lanciata all'avvio di windows.
- Premere i tasti Win + R
- Digitare "shell:startup" nella finestra di dialogo dell'app Esegui
- premere invio
- si aprirà la cartella Esecuzione automtica
- aggiungere le app (o i file) che dovranno essere lanciate all'avvio del sistema.
4 febbraio 2023
Quattro piattaforme per la didattica di cui forse si era già detto
Le app educative stanno guadagnando sempre più popolarità e, dopo la fase di didattica a distanza, rientrano di buon grado tra gli strumenti che animano la quotidianità didattica. Consentono di aiutare gli studenti ad apprendere nuovi concetti, incoraggiano la collaborazione e la creatività in classe e, più in generale, possono essere una grande risorsa sia per gli insegnanti sia per gli studenti. Ecco quattro idee ben sviluppate - e, ormai, completamente affermate - che offrono la possibilità di predisporre risorse, materiali ed esercizi per poter gestire in modo più efficace la lezione.
BlendSpace è un'applicazione didattica che offre a insegnanti e studenti una piattaforma facile da usare per creare e condividere contenuti didattici digitali. Con BlendSpace, gli insegnanti possono creare lezioni multimediali ricche e coinvolgenti da condividere con gli studenti in pochi clic. Offre una serie di strumenti per creare contenuti multimediali con testi, immagini, video e file audio. Gli studenti possono collaborare e condividere i propri materiali e i propri elaborati.
Utile strumento per la flipped classroom o per preparare i materiali da utilizzare in classe.
Classroomscreen è un'altra app educativa progettata per aiutare gli insegnanti a gestire la classe e a creare un ambiente di apprendimento efficace. Classroomscreen è una sorta di lavagna virtuale che fornisce strumenti e widget per la creazione e la condivisione di presentazioni e lezioni interattive. Offre una serie di modelli preimpostati per inserire testi, immagini, timer, giochi educativi, quiz, sondaggi e altri strumenti utili per la lezione.
Può essere quindi utile a insegnanti e formatori che vogliono disporre di una lavagna online e usufruire di alcuni tool utili.
Jamboard è un'applicazione per lavagne interattive che consente a insegnanti e studenti di collaborare in tempo reale. L'applicazione fornisce uno spazio di lavoro digitale in cui gli insegnanti possono creare e condividere lezioni, progetti e presentazioni con gli studenti. Permette inoltre agli insegnanti di creare lavagne interattive virtuali dove gli studenti possono accedere ai contenuti e collaborare. Inoltre, gli insegnanti possono utilizzare l'applicazione per fornire feedback e monitorare i progressi degli studenti.
Utile soprattutto per preparare, in modo davvero semplice, i materiali da utilizzare in classe (testi, esercizi, immagini, collezioni di link...).
Learningapp è un'applicazione educativa completa progettata per aiutare insegnanti e studenti a imparare e collaborare in un ambiente virtuale. Fornisce agli insegnanti un'ampia gamma di strumenti e risorse per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti. Permette inoltre agli insegnanti di creare lezioni e compiti interattivi e di monitorare i progressi degli studenti.
Utile soprattutto per creare quiz ed esercizi interattivi in grado di fornire un immediato feedback agli studenti.
28 gennaio 2023
Habeas corpus
Con l'espressione latina Habeas corpus si indica il mandato emesso da un giudice con cui ordina che un prigioniero sia portato al proprio cospetto, per verificarne le condizioni personali e evitare una detenzione senza concreti elementi di accusa. È quindi una norma che garantisce la salvaguardia della libertà individuale contro l'azione arbitraria dello Stato.
![]() |
Giovanni d'Inghilterra |
Fa la sua prima comparsa nella Magna Charta (1215, Re Giovanni Senzaterra) «Nessun uomo libero può essere arrestato, imprigionato o danneggiato in alcun modo, in assenza di un giudizio legale».
![]() |
Guglielmo III d'Orange |
L'Habeas Corpus Act - emanato nel 1679 da Carlo II d'Inghilterra, figlio del Carlo I decapitato nel 1649 - ha codificato l'emissione del writ e il diritto all'Habeas corpus è stato poi consacrato dal Bill of Rights, alla conclusione della Gloriosa Rivoluzione inglese, firmato nel 1689 dal nuovo re, Guglielmo III d'Orange.
Il principio si diffuse poi in tutte le costituzioni liberali occidentali.
27 gennaio 2023
27 gennaio 2023 - Sami Modiano al Senato con gli studenti
24 gennaio 2023
Costituzione e religione
Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Articolo 7
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Articolo 8
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Articolo 19
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Articolo 20
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
17 gennaio 2023
Patrice Lumumba
Patrice Lumumba |
Nel 1885 il Congo era stato assegnato a Leopoldo II, re del Belgio, e restò sotto il controllo del Belgio fino al 1960.
Per pochi mesi, Lumumba fu primo ministro della Repubblica Democratica del Congo. La sua politica fu principalmente anticolonialista e antimperialista.
Fu destituito nel dicembre del 1960 da un colpo di stato attuato da Mobutu Sese Seko, futuro dittatore, con l'appoggio del Belgio e della CIA.
Lumumba fu barbaramente ucciso nel 1961.
Mobutu e Nixon |
9 gennaio 2023
United Kingdom vs the world
6 gennaio 2023
Fat cat day
Oggi è il giorno dei gatti grassi. Il fat cat day, è il giorno dell'anno in cui gli amministratori delegati delle società quotate di Piazza Affari (sede della Borsa di Milano) arrivano a guadagnare i 30 mila euro che il lavoratore italiano medio guadagna in un anno.
17 dicembre 2022
Perfer et obdura
11 dicembre 2022
Information vs Knowledge
Questa vignetta ci può far riflettere sulla differenza tra un apprendimento mnemonico, fatto di nozioni imparate a memoria e poco utili, ed un apprendimento significativo, in cui le informazioni sono organizzate e collocate in una rete di relazioni.
Le due immagini sono parte di una vignetta più ampia, buffa ma interessante, che ho trovato per caso su Reddit.
1 novembre 2022
Testi, argomentativi e non
Errori di superficie
- Tracce si scrive senza i ed è tre anni che lo ripetiamo.
- Quale non
cuale(!). - L'articolo femminile UNA, davanti a parola che inizia con vocale, subisce l'elisione. Un'inutile fonte di distrazione.
- Al plurale è preferibile non ricorrere all'elisione.
- Dà, voce del verbo dare, si scrive con l'accento (grave). Perché si scrive con l'accento (acuto).
- Il numero di soggetto e verbo deve concordare.
- Viceré si scrive con l'accento sull'ultima vocale (vale per tutte le parole tronche con più di una sillaba).
- I nomi propri hanno l'iniziale maiuscola. Tale regola vale anche per Google, YouTube, TikTok, Wikipedia...
- Po' si scrive con l'apostrofo (non con l'accento
pò). Rappresenta la forma tronca di poco. - Sì, si scrive con l'accento quando si tratta di avverbio affermativo.
- Occorre che ogni grafema sia distinguibile dagli altri. Se la nostra "n" è uguale alla nostra "m" occorre intervenire per rimediare.
- La prima persona singolare del passato remoto dei verbi della terza coniugazione ha la desinenza in -ii (ad esempio, riuscii, salii, sentii, dormii). La desinenza in -ì caratterizza invece la terza persona singolare (riuscì, salì, sentì, dormì).
- Le parole che terminano in -zione hanno una sola Z (distrazione, informazione...)
Errori lessicali
- Nativa (f.) che è nata in luogo ↔ Natia (f.) che costituisce il luogo di nascita.
- Fare - dire - ... nel 99% dei casi esiste un sinonimo adeguato (usa il dizionario).
- Un solo alunno ha ritenuto opportuno chiarire il significato di Internet. La maggior parte di chi ha scelto la traccia 3 ha usato internet come sinonimo di nuove tecnologie, WWW, social, smartphone o, addirittura, telefono (brevettato nel 1871).
Errori argomentativi - testuali
- Internet è utile perché si possono trovare informazioni utili è un argomento accettabile, ma perché diventi solido occorre corredarlo di qualche esempio e di qualche spiegazione. Stesso discorso per Internet permette di fare ricerche velocemente.
- Internet è una rete di elaboratori che consente la condivisione di informazioni... di ogni tipo: utili o inutili, attendibili o non attendibili, correlate a quanto stiamo studiando oppure buffe, divertenti o, addirittura, "troppo forti".
- Internet è uno strumento, non un metodo di studio.
- Se in una frase citate Pippo e Topolino e chiudete dicendo è molto antipatico si crea un'ambiguità: di chi predica il vostro predicato? Chi è antipatico? Esempi: Consalvo non ha un bel rapporto con il padre perché è molto rigido. Se il sito dice cose diverse dal libro occorre scrivere ciò che è scritto su esso.
- L'insieme delle lotte per liberare e unificare l'Italia si chiama Risorgimento, non Rinascimento (termine con cui si indica l'eccezionale fioritura artistica e letteraria che caratterizza l'Italia nei secoli XV e XVI). Anche in questi casi, la consultazione del vocabolario può aiutare.
- Alcuni hanno usato un argomento fantoccio per costruire antitesi comode: chi si è soffermato sull'attendibilità, chi sul pericolo dei virus, chi sulla contrapposizione tra uso saggio e uso sconsiderato. C'è stato anche chi ha sollevato il problema della contrapposizione tra una realtà che non ci soddisfa e un mondo virtuale che può offrire occasioni di svago e di quiete. Argomenti interessanti ma diversi dalla questione focale proposta dalla traccia.
- Se l'argomento principe a sostegno della vostra tesi è la possibilità di distinguere i "siti seri" dai "siti non attendibili" occorre che illustriate la procedura che consente tale distinzione. Quanto meno fate un esempio, spiegate come vi comportate, riferite quanto vi è stato insegnato...
19 ottobre 2022
You-tldr
È sufficiente inserire il link del video che ci interessa
11 ottobre 2022
GDPR Scuola sui gruppi WA
A questo punto occorre chiedersi: “Hanno validità le comunicazioni che avvengono tramite WhatsApp o altri canali non ufficiali?”.
Ebbene, la risposta è no!
Altri sono gli strumenti istituzionali da utilizzare [...]
Per quanto riguarda i dirigenti poi, non è legittimo impartire ordini di servizio ai docenti della scuola tramite WhatsApp [...]
I gruppi WhatsApp dei collegi docenti sono luoghi virtuali che nulla hanno a che fare con gli atti professionali che si svolgono nelle aule scolastiche e negli uffici di segreteria.
7 ottobre 2022
A Brief Disagreement - Steve Cutts
7 settembre 2022
Lezioni d'autore con Irene Baldriga
Il canale yt di HUB scuola - che offre sempre contenuti interessanti e di notevole qualità - ha pubblicato una serie di lezioni d'autore dedicate alla storia dell'arte. Qui i link ad alcuni esempi dedicati all'età contemporanea.
- Lezioni d'autore con Irene Baldriga - Dadaismo, Metafisica e l’arte negli USA tra le due guerre
- Lezioni d'autore con Irene Baldriga - Il Futurismo e le Avanguardie russe
- Lezioni d'autore con Irene Baldriga - Come leggere la Pop Art
- Lezioni d'autore con Irene Baldriga - Come leggere il Futurismo
- Lezioni d'autore con Irene Baldriga - L’età delle Avanguardie, La forza delle idee
- Lezioni d'autore con Irene Baldriga - La cultura di fine secolo: tradizione e pulsioni di rivolta
5 settembre 2022
write.as
- Il text editor non consente distrazioni (non occorre colorare, decorare, abbellire e fare i ricci);
- formattazione tramite sintassi markdown (molto semplice);
- condividere un post è molto facile.
- Per le intestazioni anteporre un # (1 per il primo livello, 2 per il secondo...);
- per il grassetto sistemare due asterischi prima e dopo la porzione di testo che dovrà apparire in grassetto;
- per il corsivo inserire un asterisco prima e uno dopo la porzione di testo che dovrà apparire in corsivo.
4 settembre 2022
25 giugno 2022
11 giugno 2022
The Laughing Heart - Charles Bukowski - A Short Film
18 maggio 2022
Angela Davis - violenza e rivoluzione
Un giornalista chiede ad Angela Davis, all'epoca rinchiusa nella cella di una prigione statale della California, cosa pensa del ricorso alla violenza da parte delle organizzazioni rivoluzionarie afroamericane.
30 marzo 2022
Ogni volta che mi baci muore un nazista
Ogni volta che mi baci muore un nazista è tratto dalla raccolta di Guido Catalano intitolata Ogni volta che mi baci muore un nazista. 144 poesie bellissime pubblicata nel 2017. Nella prefazione l'autore spiega che "ci sono poesie che, se le usi con dovizia, tipo dedicandole alla donna dei tuoi sogni, poi lei si innamora di te" e anche che "In realtà le poesie contenute in questo libro non sono 144, ma di più. È che ci piaceva il numero". Spesso, come in questo caso, le sue poesie sono costruite come un dialogo.
Ogni volta che mi baci muore un nazista
«Ogni volta che mi baci muore un nazista.»
«Avremmo dovuto conoscerci durante la Seconda guerra mondiale, non trovi?»
«Ogni volta che mi dici che ti manco, un camionista sorride.»
«Cosa c’entra?»
«Non lo so, mi piaceva l’immagine di un camionista
stanco che percorre la sua lunga interminabile
strada dall’est all’ovest sul suo gigantesco
autoarticolato e a un certo punto sorride,
senza sapere neanche lui il perché.»
«Sei strano tu.»
«Ogni volta che facciamo l’amore, ringiovanisco di tre anni.»
«Allora dobbiamo stare attenti, che non vorrei una mattina o l’altra, svegliarmi accanto a un bimbo.»
«Ogni volta che vedo la luna che galleggia piena e gialla
sulla mia città penso che anche tu, dalla tua città,
se alzi il naso, vedi la mia stessa luna piena e gialla
e tutto ciò mi sembra meraviglioso
e romantico e bellissimo.»
«Poi capisci che stai rincoglionendo?»
«Sì.»
«Eh.»
«Ogni volta che penso alla possibilità di perderti, il mio cuore si ferma per cinque secondi.»
«Ho un amico cardiologo, ti do il numero.»
«Ogni volta che mi dici che m’ami divento cintura nera di felicità settimo dan.»
«Io non t’ho mai detto che t’amo.»
«C’è sempre una prima volta.»
«Sembri molto sicuro di te.»
«Non credi che io abbia un sacco di buoni motivi per esserlo?»
«Vuoi la verità?»
«Non so se sono pronto per la verità, baciami.»
«E sia, un nazista in meno.»
IL VECCHIO PROFESSORE di Wisława Szymborska
Premio Nobel per la Letteratura nel 1996, Wisława Szymborska (1923-2012) è una poetessa polacca. La poesia che segue, Il vecchio professore, è tratta dalla raccolta di poesie Dwukropek (Due punti) del 2005.
IL VECCHIO PROFESSORE
Gli ho chiesto di quei tempi,
quando ancora eravamo così giovani,
ingenui, impetuosi, sciocchi, sprovveduti.
È rimasto qualcosa, tranne la giovinezza
– mi ha risposto.
Gli ho chiesto se sa ancora di sicuro
cosa è bene e male per il genere umano.
È la più mortifera di tutte le illusioni
– mi ha risposto.
Gli ho chiesto del futuro,
se ancora lo vede luminoso.
Ho letto troppi libri di storia
– mi ha risposto.
Gli ho chiesto della foto,
quella in cornice sulla scrivania.
Erano, sono stati. Fratello, cugino, cognata,
moglie, figlioletta sulle sue ginocchia,
gatto in braccio alla figlioletta,
e il ciliegio in fiore, e sopra quel ciliegio
un uccello non identificato in volo
– mi ha risposto.
Gli ho chiesto se gli capita di essere felice.
Lavoro
– mi ha risposto.
Gli ho chiesto degli amici, se ne ha ancora.
Alcuni miei ex assistenti,
che ormai hanno anche loro ex assistenti,
la signora Ludmila, che governa la casa,
qualcuno molto intimo, ma all’estero,
due signore della biblioteca, entrambe sorridenti,
il piccolo Jas che abita di fronte e Marco Aurelio
– mi ha risposto.
Gli ho chiesto della salute e del suo morale.
Mi vietano caffè, vodka e sigarette,
di portare oggetti e ricordi pesanti.
Devo far finta di non aver sentito
– mi ha risposto.
Gli ho chiesto del giardino e della sua panchina.
Quando la sera è tersa, osservo il cielo.
Non finisco mai di stupirmi,
tanti punti di vista ci sono lassù
– mi ha risposto.
L’ODIO di Wisława Szymborska
L’ODIO
Guardate com’è sempre efficiente,
come si mantiene in forma
nel nostro secolo l’odio.
Con quanta facilità supera gli ostacoli.
Come gli è facile avventarsi, agguantare.
Non è come gli altri sentimenti.
Insieme più vecchio e più giovane di loro.
Da solo genera le cause
che lo fanno nascere.
Se si addormenta, il suo non è mai un sonno eterno.
L’insonnia non lo indebolisce, ma lo rafforza.
Religione o non religione –
purché ci si inginocchi per il via.
Patria o no –
purché si scatti alla partenza.
Anche la giustizia va bene all’inizio.
Poi corre tutto solo.
L’odio. L’odio.
Una smorfia di estasi amorosa
gli deforma il viso.
Oh, quegli altri sentimenti –
malaticci e fiacchi.
Da quando la fratellanza
può contare sulle folle?
La compassione è mai
giunta prima al traguardo?
Il dubbio quanti volenterosi trascina?
Lui solo trascina, che sa il fatto suo.
Capace, sveglio, molto laborioso.
Occorre dire quante canzoni ha composto?
Quante pagine ha scritto nei libri di storia?
Quanti tappeti umani ha disteso
su quante piazze, stadi?
Diciamoci la verità:
sa creare bellezza.
Splendidi i suoi bagliori nella notte nera.
Magnifiche le nubi degli scoppi nell’alba rosata.
Innegabile è il pathos delle rovine
e l’umorismo grasso
della colonna che vigorosa le sovrasta.
È un maestro del contrasto
tra fracasso e silenzio,
tra sangue rosso e neve bianca.
E soprattutto non lo annoia mai
il motivo del lindo carnefice
sopra la vittima insozzata.
In ogni istante è pronto a nuovi compiti.
Se deve aspettare, aspetterà.
Lo dicono cieco. Cieco?
Ha la vista acuta del cecchino
e guarda risoluto al futuro
– lui solo.
16 marzo 2022
Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Legge 8 marzo 2017, n. 20
Art. 1
1. La Repubblica riconosce il giorno 21 marzo quale «Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie».
[...]
3. In occasione della Giornata nazionale di cui al comma 1, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado promuovono [...] iniziative volte alla sensibilizzazione sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla memoria delle vittime delle mafie. Al fine di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche, possono essere altresì organizzati [...] momenti comuni di ricordo dei fatti e di riflessione, nonché iniziative finalizzate alla costruzione, nell'opinione pubblica e nelle giovani generazioni, di una memoria delle vittime delle mafie e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente [...].
Due o tre informazioni per comprendere meglio il film La mafia uccide solo d'estate (Pierfrancesco Diliberto, 2013).
La strage di viale Lazio, avvenuta a Palermo il 10 dicembre 1969, fu uno dei primi e dei più cruenti regolamenti di conti della storia di Cosa nostra (5 morti).
Salvatore Riina (1930-2017), è un criminale italiano, legato a Cosa Nostra e considerato il capo dell'organizzazione dal 1982 fino al suo arresto (1993).
Rocco Chinnici (1925 – 1983) è stato un magistrato italiano, una delle vittime di Cosa Nostra. È divenuto famoso per l'idea dell'istituzione del "pool antimafia", che diede una svolta decisiva nella lotta alla mafia.
Giulio Andreotti (1919 – 2013) è stato un politico italiano, uno dei principali esponenti della DC. Protagonista della vita politica italiana per tutta la seconda metà del XX secolo ha ricoperto diversi importanti incarichi di governo (vari ministeri) ed è stato sette volte presidente del Consiglio. Subì un processo per concorso esterno in associazione mafiosa che stabilì che Andreotti aveva «commesso» il «reato di partecipazione all'associazione per delinquere» (Cosa Nostra) anche se fu dichiarato il non luogo a procedere per intervenuta prescrizione.
Giorgio Boris Giuliano (1930 – 1979) è stato un poliziotto italiano, ufficiale e investigatore della Polizia, capo della Squadra Mobile di Palermo, assassinato da cosa nostra. Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione. Fu ucciso da Leoluca Bagarella, che gli sparò sette colpi di pistola alle spalle.
Pio La Torre (1927 – 1982) è stato un politico e sindacalista italiano. Fu ucciso da Cosa Nostra perché aveva proposto il disegno di legge che prevedeva per la prima volta il reato di "associazione mafiosa" e la confisca dei patrimoni mafiosi.
Carlo Alberto dalla Chiesa (1920 – 1982) è stato un generale e prefetto italiano. Fondatore del Nucleo Speciale Antiterrorismo, fu vicecomandante generale dell'Arma dei carabinieri e prefetto di Palermo.
Salvo Lima (1928 – 1992), è stato un politico italiano, parlamentare siciliano della DC. Ebbe rapporti con Cosa nostra ma fu ucciso, forse, perché non riuscì ad intervenire a favore di alcuni boss nel maxiprocesso di Palermo.
Giovanni Falcone (1939 – 1992) è stato un magistrato italiano. Fu assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra. Assieme all'amico e collega Paolo Borsellino è considerato uno fra gli eroi simbolo della lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Paolo Emanuele Borsellino (1940 – 1992) è stato un magistrato italiano. Fu assassinato da Cosa nostra con cinque agenti della sua scorta nella strage di via d'Amelio. È considerato uno degli eroi simbolo della lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale, insieme a Giovanni Falcone, di cui fu amico e collega.
Mafia - organizzazione criminale originaria della Sicilia e sorta nell'Ottocento, sotto il governo borbonico. Esercita un controllo parassitario sulle attività economiche e produttive o su attività illecite come il traffico di stupefacenti.
Per estensione si utilizza il termine anche per indicare qualsiasi organizzazione criminale simile alla mafia: mafia cinese, russa.
Omertà - forma di solidarietà propria della malavita, per cui si mantiene il silenzio su un delitto o sulle sue circostanze in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del colpevole. Il comportamento omertoso, in genere, è motivato dalla paura di ritorsioni.
Cupola - struttura di vertice dell’organizzazione mafiosa formata dai capi delle cosche più potenti, che concorda le strategie generali e decide e ordina le più rilevanti operazioni criminali.
14 marzo 2022
13 marzo 2022
Alessandro Barbero: l'importanza della storia a scuola
10 marzo 2022
28 febbraio 2022
L'urlo - di Luis Sepulveda
Una sporca storia è un libro di Sepulveda pubblicato nel 2004. Come lui stesso scrive contiene testi che "sono tratti dalle tre Moleskine che ho finito tra il gennaio 2002 e il marzo 2004". L'urlo, che parla dell'assurdità della guerra, è uno di questi testi.
L'urlo
Ci sono molti quadri enigmatici di cui ho sempre voluto conoscere il vero significato, ma ce n'è uno, L'urlo, del pittore norvegese Edvard Munch, il cui orrore ha paralizzato qualunque desiderio di indagare. Ora so cosa urla quel viso stravolto da un'espressione che riunisce tutto l'umano terrore, l'umana paura, l'umano abbandono. Urla: «MALEDETTE LE GUERRE E LE CANAGLIE CHE LE FANNO». La voce senza suono di Munch ha trovato espressione spagnola, ad onta di molti, nella bocca di Julio Anguita, leader comunista, un uomo di pace, uno di quelli che hanno reso possibile il ritorno della democrazia in Spagna e che ora, proprio perché è uomo di pace, viene stigmatizzato, demonizzato, da quanti cercheranno disperatamente una giustificazione per la morte di suo figlio, il giornalista Julio Anguita Parrado.
Impariamo a forza di colpi che ci umiliano. Impariamo per esempio che non tutti gli anziani sono saggi e che nessun sentimento di pietà davanti alla vecchiaia consiglia di accettare con rassegnazione che don Manuel Fraga, presidente della Galizia, confronti le morti di una guerra ingiusta, perché tutte le guerre lo sono, con quelle provocate dagli incidenti stradali. Impariamo che la politica, soprattutto quella internazionale, in quanto antica arte del possibile, non ha bisogno di dame di ferro come la ministra Ana Palacio, e che la sua ovvia inesperienza non l'autorizza a sentenziare cos'è un massacro e cosa non lo è in funzione di una mostruosa statistica delle vittime, perché confrontare il numero di caduti di questa guerra con un'altra è semplicemente osceno. Impariamo che la pace è la strada più difficile perché richiede risposte molto complesse a problemi che i guerrafondai presentano con stupefacente semplicità. Impariamo, e Julio Anguita Parrado ha dato la sua vita perché potessimo farlo, che ci sono uomini disposti a difendere la verità anche a prezzo della propria vita. I giornalisti della sua statura vanno al fronte per salvare la prima vittima e cioè la verità, per darci modo di sapere cos'accade realmente, per salvarci dalla disinformazione dei guerrafondai. Il primo morto spagnolo della guerra in Iraq non è stato ucciso dal caso, né dal rischio intrinseco al suo lavoro di corrispondente da una zona calda. Poco importa che il missile fosse iracheno. Poco importa se quei ragazzi di Manchester o di Dublino, del Tennessee, del New Jersey o del Colorado, che tornano a casa avvolti in una bandiera, sono morti sotto fuoco amico o sono stati colpiti dagli iracheni. Poco importa se quegli uomini di Bassora o di Baghdad sono periti negli atroci bombardamenti o assassinati da fanatici seguaci di Saddam. Poco importa se i bambini mutilati, se le migliaia di civili morti o feriti sono l'«inevitabile percentuale di danni collaterali», come ha dichiarato Donald Rumsfeld. L'importante è che tutti sono vittime di una guerra che poteva essere evitata.
L'urlo di Munch è uscito dalle pinacoteche e si è istallato nelle strade dell'Iraq, del Regno Unito, degli Stati Uniti, della «vecchia Europa» e di una Spagna che «per uscire dall'angolo» ha sacrificato venticinque anni di vocazione pacifica.
Impariamo a forza di colpi, ma impariamo tutti? La massa entusiasta della maggioranza assoluta si chiederà per esempio: perché il terzo uomo non è stato invitato in Irlanda dove verrà decisa la spartizione del bottino? Perché alle Azzorre sì e a Dublino no? Impareranno che si può perdere anche la dignità e che i bulli non sono particolarmente gentili con la gente ossequiosa? Impareranno che le nazioni sono veramente grandi quando si dedicano senza cedimenti al più grande compito umano: la convivenza pacifica?
Quale aggettivo di biasimo, quale entelechia galiziana, quale distacco da atleta della fuga in avanti, quale mormorio della massa potrà far tacere la voce di un uomo che perde un figlio, il suo sereno e dignitoso dolore che gli fa esclamare: «MALEDETTE LE GUERRE E LE CANAGLIE CHE LE FANNO».
La Costituzione e l'Articolo 11
La Costituzione della Repubblica Italiana è stata approvata dall'Assemblea Costituente, eletta dal popolo italiano dopo un ventennio di dittatura, è stata promulgata dal Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, è entrata in vigore il 1 gennaio 1948 ed è, almeno in linea teorica, tuttora in vigore.
La Costituzione italiana è una costituzione rigida (può essere modificata solo dopo due successive deliberazioni delle Camere, a intervallo non minore di tre mesi... dura lex sed lex). Una caratteristica importante della Costituzione è che tutte le altre leggi dovrebbero conformarsi ad essa e non contraddirne lo spirito.
L'articolo 11 della Costituzione italiana recita:
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
L'Italia è da pochi anni uscita da una guerra disastrosa, la Seconda guerra mondiale (che fu vinta, essenzialmente da UK, USA, URSS e Francia), e la ovvia volontà di pace si esplicita in un'importante dichiarazione di principio.
L’Assemblea Costituente, l'insieme delle persone che discusse e approvò la Costituzione, si trovò del tutto concorde nell’approvare questo articolo che ripudia la guerra come strumento di offesa verso gli altri popoli: da un lato era ben salda la volontà di non ripetere gli errori del regime fascista, dall'altro l'Italia si trovava in uno stato di profonda miseria che era il risultato della tragica scelta di partecipare a quella guerra.
La seconda parte dell’art. 11 - pensata per consentire l'adesione a un nuovo organismo sovranazionale, come l’ONU - è stata generalmente interpretata come fondamento giuridico per legittimare l'adesione ad operazioni internazionali.
Negli ultimi anni infatti si è posto più volte il problema della partecipazione italiana ad interventi che implicano l’uso della forza armata con modalità belliche. Secondo alcuni questi interventi sono privi delle necessaria legittimità costituzionale; altri ritengono ammissibile la partecipazione italiana per la tutela dei diritti umani.
Gino Strada - EMERGENCY: abolire la guerra è l'unica speranza per l'umanità...
Onorevoli Membri del Parlamento, onorevoli membri del Governo svedese, membri della Fondazione RLA, colleghi vincitori del Premio, Eccellenze, amici, signore e signori.È per me un grande onore ricevere questo prestigioso riconoscimento, che considero un segno di apprezzamento per l’eccezionale lavoro svolto dall’organizzazione umanitaria EMERGENCY in questi 21 anni, a favore delle vittime della guerra e della povertà.Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili.A Quetta, la città pakistana vicina al confine afgano, ho incontrato per la prima volta le vittime delle mine antiuomo. Ho operato molti bambini feriti dalle cosiddette “mine giocattolo”, piccoli pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di sigarette. Sparse nei campi, queste armi aspettano solo che un bambino curioso le prenda e ci giochi per un po’, fino a quando esplodono: una o due mani perse, ustioni su petto, viso e occhi. Bambini senza braccia e ciechi. Conservo ancora un vivido ricordo di quelle vittime e l’aver visto tali atrocità mi ha cambiato la vita.Mi è occorso del tempo per accettare l’idea che una “strategia di guerra” possa includere prassi come quella di inserire, tra gli obiettivi, i bambini e la mutilazione dei bambini del “Paese nemico”. Armi progettate non per uccidere, ma per infliggere orribili sofferenze a bambini innocenti, ponendo a carico delle famiglie e della società un terribile peso. Ancora oggi quei bambini sono per me il simbolo vivente delle guerre contemporanee, una costante forma di terrorismo nei confronti dei civili.Alcuni anni fa, a Kabul, ho esaminato le cartelle cliniche di circa 1200 pazienti per scoprire che meno del 10% erano presumibilmente dei militari.Il 90% delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo "il nemico"? Chi paga il prezzo della guerra?Nel secolo scorso, la percentuale di civili morti aveva fatto registrare un forte incremento passando dal 15% circa nella prima guerra mondiale a oltre il 60% nella seconda. E nei 160 e più “conflitti rilevanti” che il pianeta ha vissuto dopo la fine della seconda guerra mondiale, con un costo di oltre 25 milioni di vite umane, la percentuale di vittime civili si aggirava costantemente intorno al 90% del totale, livello del tutto simile a quello riscontrato nel conflitto afgano.Lavorando in regioni devastate dalle guerre da ormai più di 25 anni, ho potuto toccare con mano questa crudele e triste realtà e ho percepito l’entità di questa tragedia sociale, di questa carneficina di civili, che si consuma nella maggior parte dei casi in aree in cui le strutture sanitarie sono praticamente inesistenti.Negli anni, EMERGENCY ha costruito e gestito ospedali con centri chirurgici per le vittime di guerra in Ruanda, Cambogia, Iraq, Afghanistan, Sierra Leone e in molti altri Paesi, ampliando in seguito le proprie attività in ambito medico con l’inclusione di centri pediatrici e reparti maternità, centri di riabilitazione, ambulatori e servizi di pronto soccorso.L’origine e la fondazione di EMERGENCY, avvenuta nel 1994, non deriva da una serie di principi e dichiarazioni. È stata piuttosto concepita su tavoli operatori e in corsie d’ospedale.Curare i feriti non è né generoso né misericordioso, è semplicemente giusto. Lo si deve fare.In 21 anni di attività, EMERGENCY ha fornito assistenza medico-chirurgica a oltre 6,5 milioni di persone. Una goccia nell’oceano, si potrebbe dire, ma quella goccia ha fatto la differenza per molti. In qualche modo ha anche cambiato la vita di coloro che, come me, hanno condiviso l’esperienza di EMERGENCY.Ogni volta, nei vari conflitti nell’ambito dei quali abbiamo lavorato, indipendentemente da chi combattesse contro chi e per quale ragione, il risultato era sempre lo stesso: la guerra non significava altro che l’uccisione di civili, morte, distruzione. La tragedia delle vittime è la sola verità della guerra.Confrontandoci quotidianamente con questa terribile realtà, abbiamo concepito l’idea di una comunità in cui i rapporti umani fossero fondati sulla solidarietà e il rispetto reciproco.In realtà, questa era la speranza condivisa in tutto il mondo all’indomani della seconda guerra mondiale. Tale speranza ha condotto all’istituzione delle Nazioni Unite, come dichiarato nella Premessa dello Statuto dell’ONU: “Salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità, riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nell’uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole”.Il legame indissolubile tra diritti umani e pace e il rapporto di reciproca esclusione tra guerra e diritti erano stati inoltre sottolineati nella Dichiarazione universale dei diritti umani, sottoscritta nel 1948. “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti” e il “riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”.70 anni dopo, quella Dichiarazione appare provocatoria, offensiva e chiaramente falsa. A oggi, non uno degli stati firmatari ha applicato completamente i diritti universali che si è impegnato a rispettare: il diritto a una vita dignitosa, a un lavoro e a una casa, all’istruzione e alla sanità. In una parola, il diritto alla giustizia sociale. All’inizio del nuovo millennio non vi sono diritti per tutti, ma privilegi per pochi.La più aberrante in assoluto, diffusa e costante violazione dei diritti umani è la guerra, in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani.Vorrei sottolineare ancora una volta che, nella maggior parte dei Paesi sconvolti dalla violenza, coloro che pagano il prezzo più alto sono uomini e donne come noi, nove volte su dieci. Non dobbiamo mai dimenticarlo.Solo nel mese di novembre 2015, sono stati uccisi oltre 4000 civili in vari Paesi, tra cui Afghanistan, Egitto, Francia, Iraq, Libia, Mali, Nigeria, Siria e Somalia. Molte più persone sono state ferite e mutilate, o costrette a lasciare le loro case.In qualità di testimone delle atrocità della guerra, ho potuto vedere come la scelta della violenza abbia – nella maggior parte dei casi – portato con sé solo un incremento della violenza e delle sofferenze. La guerra è un atto di terrorismo e il terrorismo è un atto di guerra: il denominatore è comune, l’uso della violenza.Sessanta anni dopo, ci troviamo ancora davanti al dilemma posto nel 1955 dai più importanti scienziati del mondo nel cosiddetto Manifesto di Russell-Einstein: “Metteremo fine al genere umano o l’umanità saprà rinunciare alla guerra?”. È possibile un mondo senza guerra per garantire un futuro al genere umano?Molti potrebbero eccepire che le guerre sono sempre esistite. È vero, ma ciò non dimostra che il ricorso alla guerra sia inevitabile, né possiamo presumere che un mondo senza guerra sia un traguardo impossibile da raggiungere. Il fatto che la guerra abbia segnato il nostro passato non significa che debba essere parte anche del nostro futuro.Come le malattie, anche la guerra deve essere considerata un problema da risolvere e non un destino da abbracciare o apprezzare.Come medico, potrei paragonare la guerra al cancro. Il cancro opprime l’umanità e miete molte vittime: significa forse che tutti gli sforzi compiuti dalla medicina sono inutili? Al contrario, è proprio il persistere di questa devastante malattia che ci spinge a moltiplicare gli sforzi per prevenirla e sconfiggerla.Concepire un mondo senza guerra è il problema più stimolante al quale il genere umano debba far fronte. È anche il più urgente. Gli scienziati atomici, con il loro Orologio dell’apocalisse, stanno mettendo in guardia gli esseri umani: “L’orologio ora si trova ad appena tre minuti dalla mezzanotte perché i leader internazionali non stanno eseguendo il loro compito più importante: assicurare e preservare la salute e la vita della civiltà umana”.La maggiore sfida dei prossimi decenni consisterà nell’immaginare, progettare e implementare le condizioni che permettano di ridurre il ricorso alla forza e alla violenza di massa fino alla completa disapplicazione di questi metodi. La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata. La violenza non è la medicina giusta: non cura la malattia, uccide il paziente.L'abolizione della guerra è il primo e indispensabile passo in questa direzione.Possiamo chiamarla “utopia”, visto che non è mai accaduto prima. Tuttavia, il termine utopia non indica qualcosa di assurdo, ma piuttosto una possibilità non ancora esplorata e portata a compimento.Molti anni fa anche l’abolizione della schiavitù sembrava “utopistica”. Nel XVII secolo, “possedere degli schiavi” era ritenuto “normale”, fisiologico.Un movimento di massa, che negli anni, nei decenni e nei secoli ha raccolto il consenso di centinaia di migliaia di cittadini, ha cambiato la percezione della schiavitù: oggi l’idea di esseri umani incatenati e ridotti in schiavitù ci repelle. Quell’utopia è divenuta realtà.Un mondo senza guerra è un’altra utopia che non possiamo attendere oltre a vedere trasformata in realtà.Dobbiamo convincere milioni di persone del fatto che abolire la guerra è una necessità urgente e un obiettivo realizzabile. Questo concetto deve penetrare in profondità nelle nostre coscienze, fino a che l’idea della guerra divenga un tabù e sia eliminata dalla storia dell’umanità.Ricevere il Premio “Right Livelihood Award” incoraggia me personalmente ed EMERGENCY nel suo insieme a moltiplicare gli sforzi: prendersi cura delle vittime e promuovere un movimento culturale per l’abolizione della guerra.Approfitto di questa occasione per fare appello a voi tutti, alla comunità dei colleghi vincitori del Premio, affinché uniamo le forze a sostegno di questa iniziativa.Lavorare insieme per un mondo senza guerra è la miglior cosa che possiamo fare per le generazioni future.Grazie.— Gino Strada, Stoccolma, 30 novembre 2015
Testo e video sono disponibili a questo indirizzo: https://www.emergency.it/cultura-di-pace/abolire-la-guerra/