1 marzo 2023

ChatGPT è un portento, ma...

 ChatGPT è un avanzato modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, è in grado di elaborare informazioni complesse, analizzare etc. etc..

Un prodotto utile, tutto sommato. 

Nondimeno, come qualsiasi sistema automatizzato, a volte commette degli errori, in particolare quando si cimenta sul versante umanistico.

Vediamo tre esempi (si tratta di tre screenshot).

1. ChatGPT e la letteratura

2. ChatGPT e l'analisi del periodo

3. ChatGPT e la storia

Con la storia va un po' meglio e la domanda era un po' più complicata. Occorre però considerare che nel 1158 Federico II di Svevia (1194-1250) non era nemmeno nato e che l'Authentica Habita è una costituzione imperiale promulgata dal Barbarossa (che di Federico II era il nonno paterno).

Debbo ammettere che quando gli ho riproposto la domanda, qualche giorno dopo, ha risposto in modo decisamente più accettabile dicendo che: 

"L'authentica habita è un documento ufficiale emesso nel 1158 dall'imperatore Federico I Barbarossa che confermava i privilegi della nascente Università di Bologna. Questo documento rappresenta una fondamentale fonte storica per lo studio dell'Università di Bologna, la più antica università del mondo occidentale, fondata nel 1088.

L'importanza dell'authentica habita risiede nel fatto che questo documento attesta il riconoscimento ufficiale dell'Università di Bologna da parte dell'imperatore e ne garantisce l'autonomia e l'indipendenza. Inoltre, il documento riconosce l'importanza degli studi giuridici svolti all'interno dell'università, sancendo la supremazia del diritto romano e la possibilità per gli studenti di ottenere la laurea in legge.

L'authentica habita è quindi un documento di fondamentale importanza per comprendere l'evoluzione dell'Università di Bologna e il suo ruolo nella diffusione del sapere giuridico in Europa. Inoltre, il documento rappresenta un simbolo della lunga tradizione accademica di Bologna e della sua reputazione come centro di eccellenza nel campo del diritto."

Nessun commento:

Posta un commento

commenta