PRESCRITTURA |
Individuazione |
Si pone attenzione a tutti quegli elementi che possono aiutare a comprendere le caratteristiche del testo da elaborare:
|
Raccolta delle Idee |
Si cerca di far emergere tutte le possibili informazioni e idee sull'argomento da trattare. È importante annotare tutte le idee, senza preoccuparsi troppo della forma. Esse costituiranno il materiale su cui lavorare successivamente. |
|
Organizzazione delle idee secondo un preciso ordine (corrisponde alla dispositio) |
Una volta raccolte le idee passiamo alla successiva fase di ordinamento delle stesse. Questa operazione può essere suddivisa nelle seguenti fasi:
|
|
SCRITTURA |
Stesura del testo (corrisponde alla elocutio) |
In questa fase utilizziamo il materiale raccolto per elaborare il testo vero e proprio. |
POSTSCRITTURA |
Revisione del testo |
Ha una grande importanza perché consente di apportare le modifiche per rendere il testo :
|
Ad esempio, le “fasi” non dovranno venire vissute come momenti rigidamente chiusi.
È anche importante che la fase V, quella della revisione, non sia effettuata come una pura e semplice ricerca degli eventuali errori ortografici, ma come un’occasione per migliorare il nostro testo sotto ogni punto di vista.
Nessun commento:
Posta un commento
commenta