18 novembre 2015

Le fasi della scrittura - un esempio

Una sintesi di quanto abbiamo discusso durante le ultime lezioni

LE FASI DELLA SCRITTURA

PRESCRITTURA

Individuazione
delle caratteristiche
del testo

Si pone attenzione a tutti quegli elementi che possono aiutare a comprendere le caratteristiche del testo da elaborare:

  • genere testuale
  • argomento
  • destinatario
  • scopo

Raccolta delle Idee
(corrisponde alla inventio della retorica classica)

Si cerca di far emergere tutte le possibili informazioni e idee sull'argomento da trattare. È importante annotare tutte le idee, senza preoccuparsi troppo della forma.

Esse costituiranno il materiale su cui lavorare successivamente.

Organizzazione delle idee secondo un preciso ordine (corrisponde alla dispositio)

Una volta raccolte le idee passiamo alla successiva fase di ordinamento delle stesse. Questa operazione può essere suddivisa nelle seguenti fasi:

  • raccolta delle idee in gruppi
  • costruzione di un indice (scaletta) 

SCRITTURA

Stesura del testo (corrisponde alla elocutio)

In questa fase utilizziamo il materiale raccolto per elaborare il testo vero e proprio.

POSTSCRITTURA

Revisione del testo

Ha una grande importanza perché consente di apportare le modifiche per rendere il testo :

  • corretto
  • chiaro
  • efficace 
Tratto da Teoria e tecnica della comunicazione scritta, Ornella Orlandoni, Roma 2005

Ovviamente questa è una semplificazione. Pertanto deve essere adottata con elasticità e buon senso.

Ad esempio, le “fasi” non dovranno venire vissute come momenti rigidamente chiusi. 
Che cosa significa in pratica? 
Significa che se mi viene in mente un’idea interessante mentre mi dedico alla fase III ne terrò conto... anche se la fase II è già terminata. 
Significa che se mi rendo conto, durante la fase V, che una delle parti di cui è composto il mio testo poteva essere anticipata (o posticipata) per rendere il mio discorso più chiaro ed efficace la dovrò spostare, ritornando, per il tempo necessario, alla fase III e alla fase IV.
È anche importante che la fase V, quella della revisione, non sia effettuata come una pura e semplice ricerca degli eventuali errori ortografici, ma come un’occasione per migliorare il nostro testo sotto ogni punto di vista.

Nessun commento:

Posta un commento

commenta