Come già detto riassumendo le caratteristiche del verbo, la coniugazione ci consente anche di esprimere in diversa maniera la relazione tra l’azione e il soggetto logico (ad esempio: “il prof di lettere corresse le verifiche” oppure “le verifiche furono corrette dal prof di lettere”): si parla in questo caso di diàtesi.
In questa scheda un semplice riepilogo della procedura da seguire per effettuare la trasformazione da diatesi attiva a diatesi passiva.
Nessun commento:
Posta un commento
commenta